
Il micelio è un materiale da costruzione innovativo e sostenibile che sta guadagnando sempre più popolarità tra gli architetti e i designer. Può essere utilizzato per pavimenti, pareti, soffitti e altre superfici, sia all’interno che all’esterno degli edifici, ma anche per creare oggetti di design come lampade, mobili e altri complementi d’arredo dalle forme tridimensionali complesse. Alcune ricerche effettuate individuano nel micelio dei funghi una risorsa più forte del cemento, con la differenza che si tratta di un materiale di recupero ricavato da scarti, a impatto zero sull’ambiente circostante.
Il micelio è la parte vegetativa dei funghi, che viene coltivato su un substrato a base di rifiuti agricoli. In questo articolo, esploreremo il processo produttivo delle mattonelle in micelio e il loro uso nell’industria edilizia.
Processo produttivo
Il tutto inizia con la preparazione del substrato. Esso è composto da rifiuti agricoli come paglia, gusci di semi e segatura, che vengono solitamente bolliti per rimuovere eventuali contaminazioni, il che significa che non è necessario utilizzare risorse preziose come la terra fertile o l’acqua pulita e richiede solo una piccola quantità di energia e produce poche emissioni di gas serra. Una volta che il substrato è stato preparato, viene inoculato con il micelio, che si diffonde nel substrato colonizzandolo. Il micelio cresce a temperature controllate e in condizioni di umidità, formando un intreccio di fibre chiamato “micelio istrice“.
Dopo alcune settimane, il micelio ha colonizzato il substrato e può essere estratto dalla sua forma originale per essere posto in stampi a forma di mattonella o qualsiasi altra forma, essendo molto malleabile. Qui, viene lasciato a crescere ulteriormente, legando insieme le particelle di substrato e formando una struttura solida e resistente. A questo punto, le mattonelle vengono essiccate e sottoposte a un processo di compressione per renderle ancora più resistenti.

Altri vantaggi
Il micelio presenta anche vantaggi come la resistenza al fuoco e ai raggi UV e possono durare fino a 30 anni se mantenute correttamente. I prodotti realizzato con il micelio sono leggeri e facilmente trasportabili, il che diminuisce il consumo di trasporto.
Scopri altri esempi di materiali.