L’Aerogel è un materiale isolante leggero e altamente poroso, caratterizzato da una struttura reticolare a bassa densità, simile a una spugna. È composto da una rete tridimensionale di nanoparticelle solide e da una grande quantità di aria, che gli conferiscono proprietà termoisolanti, acustiche e meccaniche uniche rivoluzionando l’industria dell’edilizia e della costruzione e ristrutturazione green.

Come nasce l’aerogel
L’aerogel nasce come materiale da isolamento per le esplorazioni spaziali, dove i materiali isolanti tradizionali non sono sufficienti per proteggere gli astronauti dalle temperature estreme dell’universo. Da allora, la sua applicazione si è diffusa rapidamente in molti altri campi tra cui l’edilizia, l’aeronautica, l’automotiva, l’elettronica e la ristrutturazione green, per migliorare l’isolamento termico e acustico degli ambienti, per creare strutture leggere e resistenti e per raffreddare dispositivi elettronici ad alta potenza.
L’Aerogel è stato scoperto per la prima volta nel 1931 da due scienziati americani, Kistler e Svec, ma solo negli ultimi anni ha trovato applicazioni pratiche grazie alle sue proprietà isolanti straordinarie. Esistono diversi tipi di Aerogel, che si differenziano per la composizione chimica e per la forma, ma tutti condividono la caratteristica di avere una densità estremamente bassa, intorno a 0,001 g/cm³. Il processo prevedeva la rimozione di liquidi da un gel per evaporazione e la loro sostituzione con gas, mantenendo la struttura solida del gel. Questo processo di sostituzione del liquido con un gas venne chiamato “super-critico” e portò alla creazione del primo Aerogel.
L’applicazione di questo nuovo materiale nella ristrutturazione green è particolarmente interessante perché aiuta a ridurre l’energia necessaria per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici.
Può essere utilizzato in una vasta gamma di applicazioni di isolamento termico, come per esempio nel rivestimento di pareti, soffitti e pavimenti, nei vetri isolanti, nei tetti e nelle facciate. Inoltre, può essere utilizzato anche per il miglioramento dell’acustica degli ambienti, poiché è in grado di assorbire le onde sonore.
I vantaggi nella ristrutturazione green
Andiamo a vedere più nel dettaglio i vantaggi dell’utilizzo dell’Aerogel:
- Isolante Termico: l’aerogel è un materiale isolante leggero e altamente poroso che ha proprietà termoisolanti straordinarie. Grazie alla sua struttura reticolare a bassa densità e alla grande quantità di aria presente al suo interno, l’aerogel garantisce notevoli prestazioni in ridotti spessori, aiutando a ridurre notevolmente i costi energetici.
- Flessibilità: gli intonaci rinforzati con aerogel sono semplici da implementare e flessibili rispetto alle superfici irregolari, consentendo di creare uno strato continuo di isolamento.
- Protezione antincendio: l’aerogel è incombustibile, quindi è un contributo attivo alla protezione antincendio degli edifici.
- Isolamento acustico: l’aerogel è un materiale molto poroso e leggero che può essere utilizzato per l’isolamento acustico. La sua struttura interna è costituita da una rete di nanoparticelle o fibre che lo rende in grado di assorbire le onde sonore
- Permeabilità al vapore: grazie alla sua composizione minerale e all’alta permeabilità al vapore, l’aerogel può impedire la formazione di muffe e aumentare il confort abitativo.
- Salute ambientale e personale: è un materiale ecologico e sostenibile, poiché è composto principalmente da silice, quindi un materiale ampiamente disponibile e non tossico, il che lo rende perfetto nella costruzione e ristrutturazione green.
- Risparmio energetico: grazie alle sue eccezionali proprietà termiche, l’aerogel garantisce notevoli prestazioni in ridotti spessori, aiutando a ridurre notevolmente i costi energetici.

L’utilizzo dell’Aerogel può essere una soluzione innovativa e sostenibile per migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti. Gli esperti del settore considerano l’Aerogel come una delle soluzioni più promettenti per migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti e per rendere il settore dell’edilizia più sostenibile.