L’interesse verso i materiali biodegradabili e a basso impatto ambientale si sta facendo sempre più ampio nella società odierna. Grazie a questo crescente interesse, il bio polistirene è diventato uno dei materiali più utilizzati nella ristrutturazione green.

Il bio polistirene è stato sviluppato per risolvere i problemi ambientali legati all’utilizzo del polistirene tradizionale, che non è biodegradabile e non può essere riciclato facilmente. Il bio polistirene è prodotto utilizzando biomasse, come patate o mais a differenza del tradizionale prodotto dal petrolio, ed è quindi completamente biodegradabile in condizioni ideali. Ciò significa che, se smaltito correttamente, il bio polistirene può essere completamente decomposto in un ambiente naturale, senza arrecare danni all’ambiente.
Ma come può il bio polistirene essere utilizzato nella ristrutturazione green? Ci sono molte applicazioni per questo materiale biodegradabile, sia durante la costruzione che nella fase di ristrutturazione e retrofitting degli edifici esistenti.
Uno degli utilizzi più comuni del bio polistirene è in forma di isolante termico. Questo materiale è molto accessibile e facile da usare, ed è anche altamente efficiente in termini di isolamento termico. Ciò significa che, utilizzando del bio polistirene come isolante in una ristrutturazione green, si potrebbero ridurre significativamente le quantità di energia utilizzate per il riscaldamento e per il condizionamento dell’aria. Il risultato sarebbe un edificio più efficiente dal punto di vista energetico, che consuma meno combustibile fossile e, di conseguenza, emette meno gas serra nell’atmosfera.
Altri benefici dell’utilizzo del bio polistirene come isolante includono la bassa conducibilità termica, che significa che la temperatura all’interno dell’abitazione rimane più costante, e la capacità di assorbire l’umidità, che aiuta a prevenire la comparsa di muffe e funghi. Ciò rende il bio polistirene anche un’ottima opzione per l’isolamento di soffitti, pareti interne ed esterne, pavimenti e fondamenta.
Oltre all’isolamento termico, il bio polistirene può essere utilizzato anche come giunto di dilatazione per pavimenti o pareti. Questo materiale è resistente all’acqua e all’umidità e dura più a lungo rispetto ai materiali di giunzione tradizionali. Inoltre, poiché il bio polistirene ha una buona elasticità, può ridurre la formazione di crepe e garantire una maggiore stabilità dell’edificio.
Il bio polistirene può anche essere impiegato come materiale per le pareti divisorie o per la realizzazione di pannelli decorativi. Questo materiale è altamente personalizzabile, ed è possibile crearne varie forme e colori a seconda delle esigenze dell’edificio. Anche in questo caso, il bio polistirene è un’ottima opzione per la ristrutturazione green, in quanto può essere facilmente smaltito senza causare danni ambientali.
Un altro vantaggio dell’utilizzo del bio polistirene nella ristrutturazione green riguarda la sua lavorazione in cantiere. Il bio polistirene è facile da tagliare e piegare, e non richiede grandi attrezzature. Questo lo rende un’ottima opzione per le ristrutturazioni fai da te o per le imprese edili di piccole dimensioni, che possono utilizzare il materiale biodegradabile per isolare e decorare gli edifici senza dover investire in attrezzature costose.
Il bio polistirene ha anche una migliore resistenza agli urti rispetto al polistirene tradizionale, rendendolo utile per l’imballaggio di prodotti fragili o delicati. Inoltre, il bio polistirene è ignifugo, il che lo rende sicuro da usare in situazioni di alta temperatura.
In conclusione è un materiale versatile e a basso impatto ambientale che può essere utilizzato in diverse applicazioni per la ristrutturazione green. Il bio polistirene offre molti vantaggi rispetto ai materiali tradizionali, tra cui una maggiore efficienza energetica, una durata maggiore e la facilità di lavorazione. Inoltre, il bio polistirene è biodegradabile al 100%, il che significa che può essere smaltito senza causare danni all’ambiente.