CAPPOTTO TERMICO TRADIZIONALE
L’isolamento termico dei muri perimetrali con la tecnologia “a cappotto” è una soluzione in uso da molti anni
che recentemente ha conosciuto un grande sviluppo per l’introduzione di severi decreti legislativi.
La necessità di ridurre i “consumi” delle abitazioni impone di progettare edifici nel rispetto di una reale efficienza energetica e di stabilire una “classificazione” energetica degli edifici secondo classi di merito identificative, ad es A, B, C, ecc….
Ma come funziona il cappotto termico tradizionale e quali problemi implica?
Per poter applicare il cappotto termico tradizionale bisogna seguire queste 6 fasi:
- Collante: adesivo che funge da elemento di connessione del pannello isolante con il supporto
- Tasselli a fungo: Sono i tasselli a tenuta che fungono da “stop” per il cappotto
- Materiale isolante: pannello con funzione di isolamento termico, invernale ed estivo, di diversa natura, per esempio
- Intonaco di base con rete di rinforzo: strato rasante di protezione del pannello isolante
- Intonaco di finitura: spesso termoisolante, è un rivestimento a spessore di varia natura con la duplice funzione di proteggere il sistema a cappotto e conferire una valenza estetica
- Tinta o Pittura: necessaria per il senso estetico per l’applicazione di una eventuale texture o colore
Cosa comporta l’utilizzo di questo sistema?
- Aumento dei tempi di costruzione: prendendo ad esempio un condominio da 6 unità, i tempi di realizzazione sono di circa 6 settimane lavorative.
- Aumento dell’ingombro dell’edificio: il cappotto termico tradizionale ha uno spessore di 8/12 cm a seconda delle necessità.
L’aumento dello spessore della facciata, comporta un aumento del volume dell’edificio anche a livello catastale e necessita di lavori corollari necessari come lo spostamento delle soglie, delle grate o persiane ecc…


CAPPOTTO ULTRASOTTILE TERMICO
Il cappotto ultra sottile è un tipo di cappotto termico che ha uno spessore molto ridotto rispetto ai cappotti termici tradizionali. Ad esempio, il Cappotto Ultrasottile è il primo rasante termico riflettente a basso spessore che ha la funzione di cappotto termico. Applicato sulle superfici disperdenti degli edifici (pareti, soffitti, pilastri in acciaio e/o C.A.), sostituisce in pieno il cappotto termico tradizionale, correggendo efficacemente i ponti termici. Inoltre, il Cappotto UltraSottile è un prodotto naturale che non disperde sostanze nocive e rientra nei finanziamenti di Ristrutturazione Green bonus UE (scopri di più sul bonus)

Vantaggi di usare il Cappotto UltraSottile
Il Cappotto Ultrasottile ha diversi vantaggi rispetto ad un cappotto termico tradizionale.
Il primo vantaggio principali è il risparmio di tempo e costi di cantiere, poiché per l’installazione del Cappotto Ultrasottile sono necessarie solo due fasi, la rasatura e la tinta, andando così ad abbattere i tempi di realizzazione. Il secondo vantaggio principale è a basso spessore, ma andiamo a vedere più nel dettaglio i vantaggi:
- Tempi di realizzazione: essendo solamente due fasi per l’istallazione del CAPPOTTO ULTRASOTTILE il risparmio di tempo (e quindi dei costi di cantiere) è notevole, poiché per un edificio tipo, come un condominio da 6 unità abitative, basteranno solamente 2 settimane lavorative (circa 1/3 del tempo rispetto ad un cappotto termico tradizionale)
- Nessun aumento del volume dell’edificio: la vera rivoluzione del CAPPOTTO ULTRASOTTILE infatti è il bassissimo spessore.
Si parla infatti di CAPPOTTO ULTRASOTTILE da 6 mm (meno di 1/10 dello spessore del cappotto termico classico), che è lo spessore medio di realizzazione necessario a rendere perfettamente protetto l’edificio. In questo modo non ci sarà la necessita di lavori corollari necessari e quindi un costo aggiuntivo - Prodotto naturale: il Cappotto UltraSottile è un prodotto naturale che non disperde sostanze nocive
- Isola termicamente l’abitazione: il comportamento riflettente del Cappotto UltraSottile garantisce un comfort abitativo ottimale in ogni stagione.
- Abbattimento dei costi e di emissioni: essendo un buon isolante, ci sarà una drastica diminuzione dei costi energetici, aumentando la classe della casa, e di conseguenza una abbattimento delle emissioni prodotte dal riscaldamento durante l’inverno o l’aria condizionata usata per rinfrescarsi durante l’estate.
- Anti muffa e umidità: La sua bassa conducibilità termica permette di isolare un ambiente limitando la formazione di condensa nella parete stessa. La sua natura alcalina data dall’abbinamento con la calce fa si che non prolifichino muffe e batteri.