La ristrutturazione green è una tendenza in forte crescita che sta cambiando il modo in cui le persone pensano alla ristrutturazione delle loro case.
Scopri i Bonus Green UE e come usufruirne.
Cos’è la ristrutturazione green e quali sono i suoi vantaggi
La ristrutturazione green è una tipologia di ristrutturazione che punta alla sostenibilità ambientale. Usando materiali naturali e riciclabili, si impiegano tecniche che mirano a ridurre il consumo di energia e le emissioni di CO2, fino a parlare di ristrutturazioni green naturali ad impatto zero. Andiamo a vedere più affondo questi argomenti
Materiali Utilizzati
Ristrutturare in chiave green significa utilizzare materiali ecocompatibili e sostenibili, che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale. Innanzitutto, bisogna considerare l’isolamento acustico e termico.
Grazie alla nostra esperienza nelle ristrutturazioni ad impatto zero, abbiamo molti materiali naturali, ecologici e biodegradabili.
Tali materiali green ad impatto zero puntano a migliorare il comfort abitativo.
Tra i Materiali più utilizzati troviamo:
Il legno: il legno è un materiale naturale e riciclabile, che può essere utilizzato sia per le strutture portanti che per gli elementi d’arredo. E’ un materiale isolante, che mantiene la temperatura interna in estate e in inverno, consentendo di risparmiare sui costi di riscaldamento e di condizionamento.
I mattoni di terra cruda: i mattoni di terra cruda sono fatti di argilla, sabbia e acqua, e sono stati utilizzati fin dai tempi antichi. Sono un’ottima alternativa ai mattoni tradizionali, poiché sono più economici e hanno un impatto ambientale ridotto.
La canapa: i pannelli di canapa sono realizzati a partire dalle fibre della pianta di canapa. Sono utilizzati principalmente per l’isolamento acustico grazie alle loro proprietà di assorbimento sonoro.
Il micelio: le mattonelle in micelio sono un materiale da costruzione sostenibile realizzato a partire dalla coltivazione dei funghi. Sono biodegradabili, compostabili e regolano l’umidità dell’aria.
Tecniche utilizzate per risparmio energetico e diminuzione dell’impatto ambientale
Uno degli obiettivi principali della ristrutturazione green è la riduzione del consumo di energia. Ci sono molte tecniche e soluzioni innovative che possono essere impiegate per raggiungere questo obiettivo, senza compromettere il comfort abitativo. Ecco alcuni esempi di come la ristrutturazione green può contribuire alla riduzione del consumo di energia.

Isolamento termico: una buona coibentazione della casa è fondamentale per ridurre il consumo di energia. Nella ristrutturazione green, si utilizzano materiali isolanti ad alta efficienza energetica come la canapa, la cellulosa, la fibra di legno o il sughero, che consentono di mantenere una temperatura confortevole all’interno della casa senza dover utilizzare troppa energia per il riscaldamento o il raffreddamento.
Sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti: nella ristrutturazione green, si cercano soluzioni di riscaldamento e raffreddamento efficienti che riducano il consumo di energia. Ad esempio, si possono installare pompe di calore o sistemi di riscaldamento a pavimento, che utilizzano l’energia geotermica per riscaldare la casa in modo efficiente e ridurre il consumo di energia elettrica.
Utilizzo di fonti di energia rinnovabile: la ristrutturazione green può prevedere l’installazione di impianti fotovoltaici o eolici, che permettono di produrre energia pulita e ridurre la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali. L’energia prodotta può essere utilizzata per alimentare gli impianti di riscaldamento, raffreddamento e per l’illuminazione.
Controllo dell’illuminazione: un’efficiente gestione dell’illuminazione può contribuire significativamente alla riduzione del consumo di energia. Nella ristrutturazione green, si possono utilizzare lampade a basso consumo, interruttori a sensore di movimento o timer, e sistemi di automazione per la gestione dell’illuminazione in modo efficiente.
Utilizzo di elettrodomestici a basso consumo: nella ristrutturazione green, si cerca di ridurre il consumo di energia anche attraverso l’utilizzo di elettrodomestici a basso consumo energetico. Si possono scegliere elettrodomestici con etichetta energetica di classe A o superiore, che garantiscono un consumo di energia ridotto rispetto a quelli di classe inferiore.

Aumento valore dell’immobile
La ristrutturazione green della tua proprietà è un ottimo modo per migliorarne il valore a lungo termine. Con questo tipo di ristrutturazione puoi aumentare il valore della tua casa rispettando anche l’ambiente.
I miglioramenti ecologici non solo contribuiranno a ridurre il consumo energetico e le emissioni, ma porteranno anche a un aumento del valore economico per i proprietari di case.
Apportando semplici modifiche come l’installazione di elettrodomestici ad alta efficienza energetica e investendo in materiali di copertura ecologici, puoi aumentare notevolmente il valore vendibile della tua casa.
Inoltre, con crediti d’imposta o incentivi per ristrutturazioni green ad impatto zero, ci sono diversi modi per risparmiare denaro durante la ristrutturazione o il miglioramento delle caratteristiche verdi esistenti della tua casa. Investire in queste misure di sostenibilità garantisce maggiori rendimenti nel tempo per i proprietari di immobili e assicura che i loro investimenti rimangano attraenti per le generazioni future.

Negli ultimi anni il mercato immobiliare ha visto un notevole aumento del valore degli immobili con ristrutturazione green. Le ristrutturazioni sostenibili e le misure di efficienza energetica stanno avendo un impatto positivo sul valore economico degli edifici residenziali e commerciali.
Le ristrutturazioni verdi non solo consentono alle aziende di aumentare l’efficienza energetica, ma si traducono anche in un aumento del valore degli immobili. Dagli incentivi fiscali al miglioramento dell’efficienza, i miglioramenti della ristrutturazione verde sono attraenti sia per i proprietari di immobili che per gli acquirenti. Tale ristrutturazione può ridurre i costi delle utenze, diminuire i costi di manutenzione e aumentare il valore dell’immobile grazie a standard di efficienza energetica più elevati.